Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Profilo
  • Linkedin
  • Iscrivetevi alla newsletter
  • FAQ
  • Links
  • Rubrica dello Studio Ristori Monaco
  • Cond. Brenta - 11013 Courmayeur / V. Monte Suello 7/3- 16129 Genova
  • posta@studioristorimonaco.com
  • 01651911000 - 0108972119
STUDIO RISTORI MONACO

STUDIO RISTORI MONACO

Amministrazioni Consulenze Revisioni

  • Presentazione
  • Amm. Condominiali
    • Regolamento Condominiale
    • Ripartizione spese proprietario/inquilino
    • Servizio Webmaster Condominiale
  • Amm. Immobiliari
    • Scadenziario della gestione immobiliare
    • Locazioni a stranieri (studenti Erasmus, ed altri)
    • Ripartizione spese proprietario/inquilino
    • Regolamento locazioni plurime
    • Webmaster per proprietari di immobili
    • Sito Gestione Affitti Valdigne
  • Revisioni Condominiali
  • Consulenza
    • Assistenza nella redazione di contratti di locazione e nelle pratiche successive
    • Consulenza in vista dell’Assemblea di Condominio
    • Deleghe alle Assemblee di Condominio
  • CED
    • Assistenza nel passaggio di consegne
    • Servizio ricostruzione anagrafe condominiale
    • Gestione Letture Ripartitori Riscaldamento e Raffrescamento
    • Servizio Assemblee Online
    • Webmaster per Studi Professionali
  • Toggle search form

ADR

Lo Studio Ristori Monaco ospita la sede genovese di INMEDIAR

MEDIAZIONE

La mediazione civile è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

Il 21 marzo 2011 è entrata in vigore la riforma che introduce anche in Italia il sistema della Mediazione Civile, che si affianca alla riforma del Processo Civile e al Programma di Digitalizzazione della Giustizia con cui s’intende intervenire nella fase di lavorazione delle cause; l’obiettivo principale della riforma è la riduzione del flusso in ingresso di nuove cause nel sistema Giustizia, offrendo al cittadino uno strumento più semplice e veloce per risolvere le controversie con tempi molto brevi (oggi non oltre 3 mesi) e costi molto contenuti e certi.

La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

In pratica, la mediazione civile è tutto questo: due o più parti, assistite dai rispettivi avvocati (l’assistenza di un legale è obbligatoria quando la mediazione è condizione di procedibilità in giudizio e consigliata negli altri casi), si incontrano presso un Organismo di Mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia per cercare un accordo attraverso il fondamentale intervento del Mediatore Professionista, che si è accuratamente formato e preparato per aiutare le parti a incontrarsi e a trovare una soluzione conveniente per entrambe.

La mediazione costituisce la migliore e unica alternativa alle lunghe e costosissime cause in Tribunale, dove spesso, dopo anni di udienze, tutti si sentono sconfitti e nessuno vincitore.

ARBITRATO

L’arbitrato (dal latino arbitratus, cioè giudizio) è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie (cioè senza ricorso a un procedimento giudiziario) per risolvere liti in materia civile e commerciale mediante l’affidamento di un apposito incarico a un soggetto terzo rispetto alla controversia, detto arbitro, o a più soggetti terzi, che formano il cosiddetto collegio arbitrale (normalmente formato da tre arbitri, di cui due scelti da ciascuna delle parti e il terzo nominato da una persona al di sopra delle parti, quale, per esempio, il Presidente di un Tribunale), i quali giudicano la controversia e producono una loro pronuncia, detta lodo arbitrale, che contiene la soluzione del caso ritenuta più appropriata.

L’istituto dell’arbitrato è previsto dal Codice di Procedura Civile (libro IV, titolo VIII, artt. 806-840). È fatto divieto di ricorrere all’arbitrato per materie relative al diritto di famiglia e per quelle “che non possono formare oggetto di transazione”; in pratica, l’unico vero limite posto all’arbitrato è costituito dall’indisponibilità del diritto e quindi dalla mancanza di capacità negoziale sullo stesso.

La scelta di affidare la risoluzione della controversia ad un collegio arbitrale può essere fatta dalle parti direttamente alla redazione del contratto con l’inserimento di una apposita clausola compromissoria o, successivamente dopo l’insorgere della controversia, con la sottoscrizione di un apposito accordo, il compromesso arbitrale.

Francesco Ristori Monaco
Amministratore Condominiale ed Immobiliare
ProProfessione esercitata ai sensi della l. 14.01.2013 n. 4 (G.U. n. 22 del 26.01.2013)
CF: RSTFNC83S08D969P – PI 02469170993

Copyright © 2022 STUDIO RISTORI MONACO.

Powered by PressBook Media WordPress theme

Contatta l'amministratore su Whatsapp