Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Profilo
  • Linkedin
  • Iscrivetevi alla newsletter
  • FAQ
  • Links
  • Rubrica dello Studio Ristori Monaco
  • Cond. Brenta - 11013 Courmayeur / V. Monte Suello 7/3- 16129 Genova
  • posta@studioristorimonaco.com
  • 01651911000 - 0108972119
STUDIO RISTORI MONACO

STUDIO RISTORI MONACO

Amministrazioni Consulenze Revisioni

  • Presentazione
  • Amm. Condominiali
    • Regolamento Condominiale
    • Ripartizione spese proprietario/inquilino
    • Servizio Webmaster Condominiale
  • Amm. Immobiliari
    • Scadenziario della gestione immobiliare
    • Locazioni a stranieri (studenti Erasmus, ed altri)
    • Ripartizione spese proprietario/inquilino
    • Regolamento locazioni plurime
    • Webmaster per proprietari di immobili
    • Sito Gestione Affitti Valdigne
  • Revisioni Condominiali
  • Consulenza
    • Assistenza nella redazione di contratti di locazione e nelle pratiche successive
    • Consulenza in vista dell’Assemblea di Condominio
    • Deleghe alle Assemblee di Condominio
  • CED
    • Assistenza nel passaggio di consegne
    • Servizio ricostruzione anagrafe condominiale
    • Gestione Letture Ripartitori Riscaldamento e Raffrescamento
    • Servizio Assemblee Online
    • Webmaster per Studi Professionali
  • Toggle search form

La tutela dell’ambiente è un principio costituzionale

Posted on 9 Febbraio 202212 Febbraio 2022 By Francesco Ristori Monaco

L’inserimento in Costituzione della tutela dell’ambiente è un passaggio storico della storia del nostro Paese che coinvolge tutti. Il fatto che il Parlamento si sia pronunciato a favore di questa riforma con una maggioranza tale da impedire lo svolgimento del referendum confermativo e far entrare in vigore subito il nuovo testo costituzionale un segnale estremamente importante.

Lo scorso anno, come referente del Presidio UNAI di Courmayeur, avevo promosso un corso d’aggiornamento in collaborazione con Legambiente Valle d’Aosta incentrato proprio sulle tematiche ambientali che aveva avuto un notevole successo tra i colleghi aderenti alla mia associazione di categoria. UNAI a livello nazionale aveva recentemente dimostrato notevole sensibilità al tema ambientale promuovendo, insieme a E-on, la piantumazione di 500 alberi nel cuore della capitale.

Si tratta, d’altronde, di un tema che deve riguardare particolarmente da vicino chi fa il mestiere che faccio io perché occorre avere ben presente come il mondo condominiale ed immobiliare è tra quelli che contribuiscono maggiormente all’inquinamento ambientale. Basti pensare a quanto incide sull’inquinamento dell’aria il riscaldamento domestico.

L’Articolo 9 della Costituzione ora stabilisce che la Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni, in attesa che sia regolata per legge anche la tutela degli animali.

L’Articolo 41 d’ora innanzi afferma che l’iniziativa economica privata è libera ma non deve recar danno alla salute e all’ambiente, precisando che la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali ed ambientali.

A volte la costituzione formale e quella sostanziale divergono per lungo tempo. L’auspicio ora è che, per quanto attiene alle questioni ambientali, non sia così, e l’attenzione da parte delle istituzioni agli aspetti ambientali si palesi immediatamente con tutte le future iniziative legislative. Nel solco tracciato da questa normativa, appare razionale attendersi che i bonus fiscali per incentivare il risparmio energetico (tra i quali vi è anche il superecobonus) vengano tenuti nella dovuta considerazione e strutturati con attenzione senza quelle continue modifiche che generano incertezza e finiscono con il depotenziarne gli effetti.

Uncategorized

Navigazione articoli

Previous Post: Si può sperare sia il momento della ripartenza?
Next Post: I nostri condomini davvero non possono diventare delle comunità?

Related Posts

Il Contratto Collettivo è indispensabile per i bonus fiscali Uncategorized
I nostri condomini davvero non possono diventare delle comunità? Uncategorized
Si può sperare sia il momento della ripartenza? Uncategorized
La settimana del 14 Febbraio 2022 Uncategorized
Felice di collaborare con Fair House Uncategorized
I lavori edili e la fauna selvatica urbana Uncategorized


Francesco Ristori Monaco è iscritto ad UNAI e referente per il Presidio UNAI di Courmayeur (matricola UNAI AO-13460)


Francesco Ristori Monaco è iscritto a REVICONDPRO-UNAI (Matr. GE-00256)

Immobiliari

Lo Studio Ristori Monaco ospita la sede INMEDIAR di Genova di cui Francesco Ristori Monaco è referente

 

Si riceve su appuntamento

Francesco Ristori Monaco
Amministratore Condominiale ed Immobiliare
ProProfessione esercitata ai sensi della l. 14.01.2013 n. 4 (G.U. n. 22 del 26.01.2013)
CF: RSTFNC83S08D969P – PI 02469170993

Copyright © 2022 STUDIO RISTORI MONACO.

Powered by PressBook Media WordPress theme

Contatta l'amministratore su Whatsapp